La poesia nei luoghi di conflitto: Josip Osti 24/11/2016 Giovedì 24 novembre presso la Biblioteca pubblica "M. Sena" del Liceo Classico De Sanctis alle ore 19,00 nell'ambito del progetto di Casa della poesia "La poesia nei luoghi di conflitto", incontro e reading con uno dei massimi poeti europei contemporanei, Josip Osti.
Con Josip Osti interagirà alla chitarra e alla tiorba Valerio Celentano.
Introduzione di Sergio Iagulli di Casa della poesia e poi un presentatore e un traduttore (nella discussione finale) d'eccezione: Sinan Gudzevic.
La realizzazione dell'evento organizzato insieme al Liceo Classico De Sanctis e il Liceo Scientifico Francesco Severi è stata possibile grazie alla partecipazione dell'Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Salerno e dell'Assessore Mariarita Giordano.
Poeta, narratore, saggista, critico letterario, curatore di antologie e traduttore, Josip Osti, nato nel 1945 è un libero artista, o, come ama dire lui stesso, vive d’amore e di ciò che scrive e traduce in Slovenia, tra Lubiana e Tomaj sul Carso, e in Bosnia ed Erzegovina, a Sarajevo.
Tre volumi pubblicati da Multimedia Edizioni, tre opere magistrali, “L'albero che cammina”, “Rosa Mystica” e “Nella terra di nessuno”, tradotti sapientemente da Jolka Milic, segnano il passaggio di Osti dalla lingua materna (serbo-croato) a quella adottata per amore (sloveno).
E per la prima volta in pubblico le poesie tratte dal nuovo quarto volume italiano di Josip Osti "Tutti gli amori sono straordinari", sempre per la traduzione di Jolka Milic.
L'insieme di questi volumi consentono un vero e proprio meraviglioso viaggio nel mondo poetico del grande poeta slavo.
Chi non lo conosce scoprirà un autore davvero straordinario ed indimenticabile, chi già lo conosce avrà conferma del suo valore.
Occasione imperdibile! Vi aspettiamo!