Nuovo sito per Casa della poesia. Cosa ne pensate? Inviateci un feedback
04/04/2011

dalembert-louis-philippe-42

Leggi e ascolta i testi dell'autore

louis-philippe-dalembert-1
Louis-Philippe Dalembert Haiti francese Louis-Philippe Dalembert nasce l’8 dicembre 1962 a Port-au-Prince, Haiti. Grande viaggiatore, i suoi recapiti si susseguono e non sono mai gli stessi. Uomo-tartaruga, come si definisce lui stesso, Dalembert trascina il suo sogno di ritorno al paese natio dall’Europa all’Africa del Nord, dal Medio Oriente all’Africa Nera, passando per le Americhe el Nord e del Sud, e per gli altri paesi dei Caraibi.
Per otto anni (1986-94) fissa la sua base a Parigi dove realizza gli studi universitari mentre svolge ogni genere di lavori prima di approdare al giornalismo, professione che già esercitava ad Haiti nei difficili anni che precedettero la caduta di Duvalier (Baby Doc). Come tanti altri giornalisti dell’epoca fu oggetto di minacce – dormiva fuori casa una notte su due – finché la radio dove lavorava fu chiusa e lui decise di partire e tentare sorte all’ estero.
Durante questi avvenimenti, e ancor più negli anni dell’erranza, lo sorregge l’attività di scrittore, in particolare la poesia. Grazie ad essa, soggiorna una prima volta a Roma nel 1994-95 ospite della prestigiosa Villa Medici. Dopo una decina d’anni trascorsi all’estero, finalmente il ritorno tanto desiderato. Ma, tra disinganno e delusione, il ritorno al paese natio non dura più di un anno. Un viaggio di vari mesi sulle Ande lo aiuta ad allontanarsi dalla politica. Fruitore di una borsa di residenza UNESCO-Aschberg, soggiorna a lungo a Gerusalemme, da dove visita per la seconda volta la Palestina, l’Egitto e la Giordania, regione che influisce notevolmente sulla sua poesia.
Louis-Philippe Dalembert, è diplomato alla Scuola Normale Superiore di Port-au-Prince, diplomato alla Scuola Superiore di Giornalismo di Parigi ed è autore di una tesi di dottorato in letteratura comparata sullo scrittore cubano Alejo Carpentier (Université Paris III-Sorbonne Nouvelle). Alla Dall’ottobre 1997 Louis-Phlippe Dalembert è stato Vicesegretario Culturale dell’Istituto Italo-Latino-americano di Roma.
Ora vive a Parigi.

Nel 2008 gli viene assegnato il prestigioso premio di Casa de las Americas a Cuba (49ª edizione) nella categoria Letteratura caraibici in lingua francese o creola per il suo romanzo "Les dieux voyagent la nuit".
Ecco in breve la motivazione:
“Por tratarse de un libro novedoso en su estructura que funde presente y pasado a través de una memoria que transita por espacios diversos. Con un lenguaje intenso e imaginativo se narra una historia personal marcada por conflictos íntimos insertos en la realidad haitiana”.

Le sue prime poesie sono state raccolte nel volume “Evangile pour les miens”, Port-au-Prince, 1982. Ha pubblicato in riviste di molti paesi europei ed americani. Dal 1990 pubblica anche racconti, uno dei quali, "Caraiblues", ha vinto nel 1991 il concorso di Radio France Internationale ed è stato più volte mandato in onda. “La matita del buon Dio non ha la gomma” (Edizioni Lavoro, 1997 Roma) è il suo primo romanzo.
Ha preso parte alle manifestazioni: Poesia contro la guerra (1998), Napolipoesia. Incontri internazionali di poesia (1999 e 2002), Lo spirito dei luoghi (3ª e 4ª edizione (1999 e 2000), Parole di mare. Incontri internazionali di poesia (Amalfi, 2000), Il cammino delle comete (Pistoia 2001), Incontri internazionali di Sarajevo (2002), Napolipoesia nel parco (2009).
Oeuvres principales:
Romans:

* Le Crayon du bon Dieu n'a pas de gomme. Paris: Stock, 1996; Paris: Le Serpent à Plumes (Motifs), 2004; Port-au-Prince: Presses Nationales d'Haïti, 2006.
* L'Autre face de la mer. Paris: Stock 1998; Paris: Le Serpent à Plumes (Motifs), 2005.
* L'Île du bout des rêves. Paris: Bibliophane/Daniel Radford, 2003.
* Rue du Faubourg Saint-Denis. Monaco: Du Rocher, 2005.
* Les dieux voyagent la nuit. Monaco: Du Rocher, 2006.

Récit:

* Vodou! Un tambour pour les anges, récit. Photos de David Damoison, Préface de Laënnec Hurbon. Paris: Autrement, 2003.

Nouvelles:

* Le Songe d'une photo d'enfance (recueil de nouvelles). Paris: Le Serpent à Plumes, 1993; Paris: Le Serpent à Plumes (Motifs), 2005.
* "Macaronade". Le Serpent à Plumes 15 (printemps 1992): 23-26. Également publié dans: Le Grand Cri caraïbe (collectif). Paris: Serpent à Plumes, 1995: 91-110.
* "La Dernière Bataille du général Pont-d'Avignon". Vents et Marées (Ile de La Réunion) 4 (mai 1993): 96-99.
* "Le Songe d'une photo d'enfance". Passages (Paris) 58 (novembre 1993): 44-45.
* "Personne ne bouge". Revue de la Sorbonne Nouvelle. Paris, 1995.
* "La Frontière". l'Encrier renversé (Castres) 34 (printemps 1997): 62-65.
* "Macaronade". Od Haitija do Madagaskara: Antologija frankofone prie (collectif). Belgrade: Clio, 1997: 7-19.
* "L'Étoile de Santiago". À peine plus qu'un cyclone aux Antilles (collectif). Rochefort: Balcon sur l'Atlantique/Le temps qu'il fait, 1998: 95-103.
* "Les Intouchables". Les Chaînes de l'Esclavage (collectif). Paris: Florent-Massot, 1998: 135-149; ile.en.ile, 2000; Dernières nouvelles du colonialisme (collectif). La Roque d'Anthéron: Vents d'ailleurs, 2006: 25-47.
* "Liens de sang". Le Serpent à Plumes 30 (1996): 17-20. Également publié dans: Passerelles (Thionville) 18-19 (hiver 1999): 73-78.
* "Histoire de danse et de pluie". Calabash (New York) 1.1 (September 2000): 1-10.
* "Le jour où j'ai pleuré". ile.en.ile, 2003; La Nouvelle Revue Française 576 (janvier 2006): 202-214.
* "Liens de sang". Riveneuve Continents 4 (printemps 2006): 207-215.

Poésie:

* Evangile pour les miens. Port-au-Prince: Choucoune, 1982.
* Et le soleil se souvient (suivi de) Pages cendres et palmes d'aube. Paris: l'Harmattan, 1989.
* Du temps et d'autres nostalgies. Les Cahiers de la Villa Médicis 9.1 (1995): 24-38.
* Ces îles de plein sel. Vwa (La Chaux-de-Fonds) 24 (1996): 151-171.
* Ces îles de plein sel et autres poèmes. Ivry-Sur-Seine: Silex/Nouvelles du Sud, 2000.
* Dieci poesie (Errance). Quaderni di via Montereale (Pordenone) 4 (2000).
* Poème pour accompagner l'absence. Montréal: Mémoire d'encrier, 2005.

Poésie dans des ouvrages collectifs:

* "Poème pour accompagner l'absence". Revi Kiltir Kreol (Maurice) 4 (October 2004): 60-68.
* "Sarajevo hormis son poète". Prosopopées urbaines, Anthologie poétique d'inédits. Suzanne Dracius, éd. Fort-de-France: Desnel, 2006: 31-33.

Enregistrements sonores:

* "Caraïblues". RFI, août 1991.

Articles sélectionnés:

* "René Depestre opine sur la situation en Haïti". Le Courrier, Port-au-Prince (16-23 mai 1986): 6-9.
* "Haïti, l'île de tous ses rêves". Politis (Paris) 39 (1988): 44-45. (Sur René Depestre).
* "La Génération parricide". Passages (Paris) (1992): 63. (Sur Patrick Chamoiseau).
* "Le Mal qui nous habite". Passages (février 1993): 7-9. (Entretien avec Julia Kristeva).
* "Une affaire d'honneur". Passages 55 (mai 1993): 60. (Sur Gabriel García Márquez).
* "Le Salaud sublime". Passages 54 (mars 1993): 67. (Sur Borges).
* "Vol au-dessus des vagues". Passages 59 (1993): 74-75. (Sur Amin Maalouf).
* "Contre l'absolu identitaire". Passages 60 (1994): 10-14. (Entretien avec Edouard Glissant).
* "L'Afrique du Sud sans nostalgie". Passages 60 (1994): 79. (Sur Breyton Breytenbach).
* "L'Amérique enterrée". Passages 62 (juin 1994): 70. (Sur Carlos Fuentes).
* "Les Bas-fonds de la vie". Passages 64 (octobre 1994): 56. (Sur Juan Carlos Onetti).
* "Sur Jorge Semprun". Passages 66 (décembre 1994): 61.
* "Postface". Cabrera, Lydia. Bregantino Bregantin (suivi de) Davi-yé-yé et Dabé; Le fils du bélier (Francis de Miomandre, trad.). Paris: Mercure de France, 1995: 54-59.
* "Habiter la langue". Dialogues 48-49 (décembre 1996) 38-39.
* "René Depestre au détour de ses rêves". Notre-Librairie 133 (1998): 136-143.
* "Exil et Diaspora: une littérature en migration". Notre-Librairie 133 (1998): 40-45.
* "Le real maravilloso d'Alejo Carpentier". Formes et imaginaire du roman. (Textes réunis par Jean Bessière et Daniel-Henri Pageaux.) Paris: Honoré Champion, 1998: 135-148.
* "L'homme qui ne voulait pas être changé en statue de sel ". Notre-Librairie 138-139 (2000): 6-11. (Sur Dany Laferrière).
* "Préface". Fignolé, Jean-Claude. Les Possédés de la pleine lune (Maurizio Ferrara, trad.) Rome: Edizioni Lavoro, 2000: vii-xiii.
* "Préface". Dusseck, Micheline. Echi del Caribe (Barbara Bertoni, trad.) Rome: Edizioni Lavoro, 2000: vii-xviii.
* "Escribir en Haiti" (article tiré d'une interview accordée à Monica Blondi). Lateral (Barcelona) 98 (février 2003): 32-33.

Direction d'ouvrages:

* I Caraibi prima di Cristoforo Colombo: la Cultura del popolo Taíno (in collaborazione con Carlo Nobili e Daniela Zanin). Rome: Istituto Italo-Latino Americano, 1998.
* Haiti attraverso la sua letteratura. Rome: Istituto Italo-Latino Americano, 2000.
* "La Méditerranée Caraïbe". Passerelles 21 (automne-hiver 2000). Numéro spécial de la revue (Thionville, France), consacré à 35 auteurs et critiques de la Caraïbe francophone, hispanophone et anglophone, dont Chamoiseau, Condé, Confiant, Danticat, Depestre, W. Harris, Laferrière, E. Manet, Métellus, E. Nunez, Ollivier, Phelps, C. Phillips, Z. Valdés.
* Les Peintres du vodou – I pittori del vudù. Catalogue bilingue de l'exposition du même nom. Rome: Istituto Italo-Latino Americano/Edizioni Diagonale, 2001.

Travaux universitaires:

* "La Représentation du vaudou dans l'oeuvre de René Depestre". Mémoire de maîtrise en Littérature Générale et Comparée sous la direction du Prof. Daniel-Henri Pageaux; Université Paris III - Sorbonne Nouvelle: 1988.
* "Lo real maravilloso et le réalisme merveilleux". Mémoire de DEA en Littérature Générale et Comparée sous la direction du Prof. Daniel-Henri Pageaux; Université Paris III - Sorbonne Nouvelle: 1989.
* "La représentation de l'Autre: le Noir dans l'oeuvre de Alejo Carpentier". Thèse de Doctorat de IIIe cycle en Littérature Générale et Comparée sous la direction du Prof. Daniel-Henri Pageaux; Université Paris III - Sorbonne Nouvelle: 1996.

Prix et distinctions littéraires:

* 1987 Grand prix de poésie de la Ville d'Angers pour le recueil Et le soleil se souvient (sur manuscrit).
* 1997 Écrivain résident à Mishkenot Sha'ananim, Jérusalem. Bourse Unesco/Aschberg.
* 1994-1995 Pensionnaire de la Villa Médicis à Rome.
* 1998 Bourse Poncetton de la Société des Gens de Lettres, pour L'Autre face de la mer.
* 1999 Prix RFO du Livre, pour L'Autre face de la mer.

Sur Louis-Philippe Dalembert:

* Blondi, Monica. "Le Songe d'une photo d'enfance di Louis-Philippe Dalembert, traduzione e commento." Mémoire de maîtrise sous la direction de Françoise Bonali Fiquet et Alba Pessini. Università degli Studi di Parma, Facoltà di Letteratura e Filosofia, Année Académique 2001-2002.
* Blondi, Monica. "Di tartarughe erranti". Nigrizia 2 (février 2004): 63-65.
* Blondi. Monica. "Louis-Philippe Dalembert: il sogno di un'infanzia haitiana". Palazzo Sanvitale (Voci dei Caraibi - Gli scrittori francofoni d'oltremare), 12 (2004): 71-77.
* Chemla, Yves. "Le Crayon du bon Dieu n'a pas de gomme de Louis-Philippe Dalembert". Pour Haïti. Paris, 1996.
* Dumas, Pierre-Raymond. "Louis-Philippe Dalembert." Panorama de la littérature haïtienne de la diaspora, anthologie et critique. Port-au-Prince: L'Imprimeur II, 2000: 138-140.
* Florent, Françoise. Découvrir Haïti à travers ses écrivains. Romans, contes, nouvelles, articles, essais... (recueil de textes). Bruxelles: Echanges et Synergie, Bruxelles, 2000.
* Ghinelli, Paola. Archipels littéraires. Entretiens avec Chamoiseau, Condé, Confiant, Brival, Maximin, Laferrière, Pineau, Dalembert, Agnant. Montréal: Mémoire d'encrier, 2005: 123-140.
* Hoyet, Marie-José. "Le songe haïtien de Louis-Philippe Dalembert". Bérénice 2.5 (juillet 1994): 294-299.
* Léonidas, Jean-Robert. "Le Crayon du Bon Dieu n'a pas de gomme". Haïti-Progrès 14.39 (8-14 décembre 1996): 13.
* Magnier, Bernard. "Le Serpent à Plumes fait sa mue". Jeune-Afrique 1716 (25 novembre-1er décembre 1993): 60.
* Manet, Eduardo. "Le Crayon du Bon Dieu n'a pas de gomme". Page des libraires (février-mars 1997).
* Parisse, Giovanna. "La matita del Buon Dio non ha la gomma". Palaver 10 (1997-98): 169-171.
* Pessini, Alba. "Faustino a Salbunda". Indice, avril 1998.
* Pessini, Alba. "Louis-Philippe Dalembert, une enfance à Salbounda". Villes d'îles et villes d'exil (Alba Pessini, éd.) Parma: Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Facoltà di lettere e filosofia, 2002: 165-193.
* Pessini, Elena. "Ces îles de plein sel et autres poèmes". Studi Francesi (Torino) 45.133 (gennaio-aprile 2001): 196-197.
* Rebuffini, Emanuele. "Il lustrascarpe Faustino ricerca la sua infanzia". Il Nostro Tempo (Rome) 10 (15 mars 1998).
* Riviello, Lidia. "Libro aperto. Haiti, fortezza di fuoco e miseria". Avvenimenti. Roma (19 juillet 1998): 64-65.
* Villata, Adriano. "La matita del Buon Dio non ha la gomma". Verso l'Arte (Roma) (février 1998): 12.
* Waberi, Abdourahman A. "Le Temps et l'exil". Le Monde diplomatique (décembre 1993): 30.
* Wylie, Hal. "Le Songe d'une photo d'enfance". World Literature Today 68.3 (Summer1994): 620.
* Wylie, Hal. "Le Crayon du Bon Dieu n'a pas de gomme". World Literature Today 7.4 (Autumn 1997): 850-51.

Traductions:
in English:

* "The Story of Dance and Rain". ("Histoire de danse et de pluie"). Trad. Anne M. François. Calabash (New York) 1.1 (Septembre 2000): 1-10.

en español:

* El lápiz del buen Dios no tiene goma. Trad. Manuel Serrat Crespo. Madrid: Ediciones del Bronce, 2002.
* La otra cara del mar. Trad. Manuel Serrat Crespo. Barcelona: Ediciones del Cobre, Barcelona, 2004.

in italiano:

* La matita del Buon Dio non ha la gomma. Trad. Maurizio Ferrara. Roma: Edizioni Lavoro, 1997.
* Dieci poesie (Errance). Trad. Maria Pia De Paulis. Quaderni di via Montereale (Pordenone), 4 (2000).
* "Frontiere Proibite" ("Frontières Interdites") et "Caraiblues". Trad. Monica Blondi. Palazzo Sanvitale (numéro spécial, Voci dei Caraibi - Gli scrittori francofoni d'oltremare) 12 (2004): 79-91, 93-109; "Frontiere Proibite" (paru également dans) The Agronomist. DVD con libro (L'Isola d'acqua, a cura di Danilo Manera. Collana: Real Cinema) : 83-93. Milano: Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2005.

På Dansk:

* "Macaronade." Rosita. Noveller og digte fra Haiti. Trad. Ingegerd Nissen Petersen. Copenhagen: Udkommer, 2002.

In Serbo:

* "Macaronade". Trad. Vesna Cakeljic. Od Haitija do Madagaskara: Antologija frankofone prie (collectif). Belgrade: Clio, 1997: 7-19.
BISOGNO DI POESIA

Come la maggior parte dei miei compatrioti scrittori, sono approdato alla letteratura attraverso la poesia. Lascio ai ricercatori il compito di spiegare perché la poesia giochi un tale ruolo nell’approdo alla letteratura di varie generazioni di autori presenti in questo pezzo d’isola, sballottato da tutti i venti contrari della Storia, che è Haiti. Questo in generale. Il particolare ha a che fare con il mio vissuto intimo, una madre insegnante che amava declamare, mentre badava alle sue faccende, le poesie di Coicou, Hugo e altri fra cui Lamartine. Fin dove arriva la mia memoria, questo è uno dei riferimenti più solidi dell’infanzia. E una delle immagini più forti. Indelebile. Mia madre, con i bigodini in testa, che dava del tu a Bonaparte e gli ordinava di scendere, “Napoleone, scendi tra noi mortali!” Non esiste, nella mia memoria di uomo, un’immagine più ossessiva dell’infanzia di quella di mia madre che declama quei “lamenti di Toussaint Louverture” di Arnold Laroche. Tranne, forse, quella di mia nonna, con i suoi grossi occhiali di tartaruga sul naso, la Bibbia sulle ginocchia mentre seguiva con l’indice e recitava balbettando qualche ordalia che riusciva a malapena a cogliere dall’Antico Testamento. Da qui – chi potrebbe sostenere il contrario? – la mia tendenza a dire, scrivendoli, i miei testi ad alta voce, che è anche un modo per tentare il dialogo al di là dell’assenza assoluta. Più tardi, ci saranno anche, per esplicitare tale propensione, uno o due dischi di poesia, ascoltati fino alla noia, fra i quali un vecchio 33 giri, Mon pays que voici di quel tale Anthony Phelps, che per l’uso alla fine si è rigato. Lo guardo ancora con affetto, reliquia di un’epoca in cui questa poesia non aveva diritto di soggiorno. Ma questa è un’altra storia.
Così è attraverso la poesia che sono entrato in letteratura. Un genere che non ho dimenticato dalla pubblicazione, all’età in cui un certo Rimbaud metteva fine alla propria carriera letteraria, della mia prima raccolta di poesie. Quando la mia gioventù incolta concepiva solo la poesia impegnata nella lotta in favore dei più bisognosi e per la liberazione del paese strozzato da una dittatura ereditaria di quasi un quarto di secolo, scoprivo la lunga tradizione haitiana di poesia militante, scoprivo i poeti francesi della Resistenza. Altri utopisti che lanciavano i loro versi nudi e i loro canti disperati all’assalto delle Bastiglie del mondo. Argon, Char, Depestre,Éluard, Guillén, Hikmet, Neruda... Ma anche Gramsci, Castro, Marley e Che Guevara, ai quali, gli ultimi due, ho dedicato due dei miei primi testi. Un gesto politico dunque, la poesia, nel senso in cui lo intendeva J.-P. Sartre. Non sarebbe possibile, allora, ridurla a farfugliare dichiarazioni di sciocchi amori.
Mi ricordo, in proposito, l’accesa discussione con un certo Jacques Roche, incrociato nel cortile di una scuola congregazionista di ragazze della capitale e che stava diventando un amico di lungo corso. Competizione ancor più accanita giacché una doppia e tacita rivalità ci separava: quella per conquistare i favori delle signorine di buona famiglia e quella, più antica, che avevamo ereditato nostro malgrado e che opponeva, da sempre, i nostri due istituti scolastici. Ognuno, Roche cantore del folle amore e io poeta impegnato, si arroccava sulle proprie posizioni, sotto lo sguardo delle ragazze decisamente più affascinate dal mio sfidante. Tutto ciò nel momento in cui una barbarie senza nome ha appena strappato Jacques all’affetto dei suoi, mi sembra oggi ancora più puerile che, nel frattempo, sono diventato più tollerante. Che la mia poesia si sia scaldata, anch’essa, al sole di tante risate e corpi femminili. Tutti hanno il diritto di sbagliarsi…in buona fede.
Da allora, il rapporto con la poesia si situa, per me, altrove. Inizialmente in una certa immediatezza che ne fa, al momento, una necessità. Un bisogno che non sopporta di essere rimandato oltre, come può invece succedere con la prosa. Un bisogno come il desiderio incontenibile del corpo di una donna amata. Che sorge ovunque, in qualsiasi momento. E che chiede di essere appagato senza appello. Per esempio durante un viaggio, una decina d’anni fa, nel bel mezzo del deserto di Assouan, in Egitto. Viaggio in un’auto senza aria condizionata, sotto un cielo di piombo, con non meno di 42°C. Solo la maestosità delle dune mi impedisce di soccombere anima e corpo ai bruschi accessi di sonno che a tratti s’impadroniscono di me. E questo bisogno improvviso di poesia! Né una penna né un pezzo matita o di carta sotto mano. E la poesia che bussa alla porta. Reclama l’uscita. Mentre alla radio l’animatore urla parole in arabo che non capisco. La poesia tamburella la sua rabbia di nascere alla luce. Mentre siamo ancora lontani, lei ed io, dalla destinazione. Mancano tre ore di strada per i templi di Abou Simbel. Ho dovuto redigerne varie versioni nella mia testa, memorizzarla prima di poterla ritrascrivere all’arrivo. Questo ha dato “Duna”: “duna d’una/bellezza che radicano/ il tempo e le leccature/ del vento…” Rivedo la faccia del turista giapponese costretto ad aspettarmi cinque minuti buoni, all’ombra di Ramsès e del grande tempio, affinché gli rendessi la sua penna. Poi il corpo e la testa come svuotati. Segue l’abbattimento. L’annebbiamento.
Da allora, il rapporto con la poesia si situa in questa urgenza. Nell’irruenza, secondo la parola di Édouard Glissant, della parola. Che si dovrà addomesticare più tardi, per giorni, mesi, anni. Poco per volta. A piccoli tocchi di levigatura. Così è avvenuto anche per questa poesia per accompagnare l’assenza in cui si trattava di elaborare un lutto. (Uno dei più lunghi poiché consegna l’uomo all’età adulta. Nudo.) Nella solitudine e nell’assenza dei riti ancestrali. Quando si trattava, ad ogni incontro, di riallacciare i rapporti e di prolungare il ritmo lasciato in riposo: quello della poesia come quello dei riti. Di scongiurare il dolore ravvivandolo. A bere le stelle e il rum, questo pezzo di terra natale, nella lontananza dei suoi sparsi nel mondo. Una parola che si ha bisogno di trasformare in incantesimo. Che racconta anche, come una poesia di Georges Séféris o di Alvaro Mutis. O in occasione di una veglia, quando genitori e amici sono riuniti nel tepore della notte e nel clamore delle voci per un ultimo omaggio al defunto. Una parola capace di esorcizzare tutti i dolori. Di dire tutte le gioie.

Louis-Philippe Dalembert


Traduzione di Paola Martini


Prefazione al libro di poesia "Poème pour accompagner l’absence", éditions Mémoire d’Encrier, Montréal, 2005.