Nuova collaborazione Casa della poesia e il Fatto Quotidiano
04/04/2011

elegia-del-rosso-marco-cinque

cinque-1
Elegia del rosso 2022 64 L'omaggio commosso di un poeta, Marco Cinque, ad un grande poeta e maestro, Jack Hirschman. Una terapia riabilitativa dopo il trauma profondo della perdita. Introduzione di Alessandra Bava. 979–12–80488–07–7 Compages Raffaella Marzano & Sergio Iagulli

















"Nessuna distanza tra parola e vita: Jack Hirschman e la sua poesia sono sempre stati un tutt'uno inscindibile. Sembra impossibile accettare il fatto che lui se ne sia andato e che lei sia rimasta. Da allora, ogni giorno, si è materializzato un pensiero poetico, come a volerne elaborare il lutto, esorcizzarne la perdita. Questa "Elegia del Rosso" è stata quindi una sorta di terapia riabilitativa dopo un trauma profondo. Ora è il momento di disfarsi delle stampelle e dar voce all'elegia a lui dedicata, per provare a ricomporre quel tutt'uno spezzato".
Cinque Marco
Marco “Red Eagle” Cinque, nasce a Roma nel 1957.
Scrittore, poeta, fotografo e musicista, attivamente impegnato nel campo dei diritti umani attraverso progetti no profit itineranti. Ha tenuto iniziative in moltissime città italiane, soprattutto presso istituti scolastici di ogni ordine e grado. Realizza incontri multimediali intrecciando diversi linguaggi espressivi: dalla drammatizzazione, alla musica, all'immagine.
Nel '92 inizia a corrispondere con due nativi d'America rinchiusi nei bracci della morte statunitensi. Nel 1994 promuove la campagna nazionale di adozioni epistolari "Adotta un condannato a morte".
Suonatore di flauti etnici, marranzani, calimbe e ocarine, collabora agli incontri internazionali di poesia "Napolipoesia" 2000 e 2002 (a Napoli) e "Il cammino delle comete" 2002 (a Pistoia) suonando, tra gli altri, con Lance Henson (poeta Cheyenne), Carter Revard (Osage), Hawad (Tuareg), Carmen Yanez (Cile), Jack Hirschmann (Usa), etc.
Partecipa, come autore del testo Apache, all'album musicale dei Rua Port'Alba, "Violando" e come flautista al brano Madre Terra dell'omonimo album di Maurizio Carbone, entrambi per l'etichetta musicale il Manifesto.
Tra le sue pubblicazioni cura i volumi “Prigionieri dell'uomo bianco” (Edizioni KAOS, Milano) e “Parola di Vecchio Orso” (Multimedia edizioni, Salerno). Autore dei volumi di saggistica “Giustizia da morire” (Multimedia edizioni, Salerno) e, in collaborazione col musicista e percussionista Maurizio Carbone, “Pena di morte? No grazie - un viaggio nelle scuole italiane” (Edizioni Multimage, Firenze). Nella produzione poetica è attivo con numerose pubblicazioni in antologie di poesia contemporanea e nella raccolta di "poesia civile" e fotografie “Civiltà cannibali” (Edizioni Montedit, Milano). “Percezioni” è la sua seconda raccolta poetica.
Ha partecipato alle celebrazioni per i 75 anni di Jack Hirschman, organizzate da Casa della poesia, il 13 dicembre 2008.
13,00 €
Comprami
e Leggimi